1
Per preparare il latticello, aggiungere 1 cucchiaio grande di aceto bianco alcolico (quello per sottaceti) a una tazza di latte. Mescolare bene e lasciare riposare per 5-10 minuti.
2
Prendere una tortiera rotonda (26 cm di diametro), imburrare l''interno della tortiera e tutto intorno e foderare tutti i lati, compreso il bordo, con carta da forno. Preriscaldare il forno a 170 C.
3
Mescolare a mano tutti gli ingredienti umidi e secchi in una grande ciotola: 375 g di farina, 170 g di cacao in polvere, 1,5 cucchiaini di sale, 1 cucchiaio grande di bicarbonato di sodio, 2 cucchiaini piccoli di lievito in polvere, 500 g di zucchero, 180 ml di olio, 370 g di latticello, 3 cucchiaini di estratto di vaniglia, 3 uova grandi (sbatterle un po'' a parte prima).
4
Mescolare lentamente tutti gli ingredienti sopra elencati con una frusta e aggiungere 370 ml di acqua calda al composto (per sciogliere il cacao in polvere, se aveste messo l''acqua prima, sopra le uova, si sarebbe cotta ;) ).
5
L''impasto del pan di spagna si presenta filante, lo si divide in due o più parti, a piacere e a seconda della teglia che si ha a disposizione. Di solito verso tutto l''impasto nella teglia, lo faccio cuocere molto lentamente perché il tempo di cottura aumenta, e quando vedo che vuole bruciare un po'' sulla parte superiore, ma l''impasto è ancora liquido all''interno, allora copro la torta con l''alufoli e rimetto la teglia in forno per finire la cottura. La torta è cotta quando lo stuzzicadenti infilato al centro esce asciutto. Se pensate di tagliare la torta in più strati, lasciatela raffreddare completamente!
6
Fate anche una miscela per innaffiare il biscotto: 1 litro di acqua, qualche cucchiaio di zucchero a velo e qualche cucchiaio di rum... mescolate, assaggiate, se fa bene a voi, farà bene alla torta.
7
La crema pasticcera si prepara quando si è già tagliato il pan di Spagna e si è preparato l''impasto per la bagna.
8
Crema al cioccolato: sciogliere 400 g di cioccolato fondente o commestibile con 1 cucchiaio di burro su una pentola a vapore, mescolare finemente per evitare la formazione di grumi, raffreddare leggermente il cioccolato immergendo il fondo della pentola in acqua fredda e mescolando un po''. Se si infila un dito al centro del cioccolato, deve essere bello caldo, non troppo. Versare quindi 600 ml di panna da montare dolce + 2 cucchiai di zucchero a velo nel mixer. Sbattete fino a quando non sarà quasi montata, quindi versate il cioccolato fuso e aggiungete 10 ml di rum mentre mescolate.
9
In questa crema si possono mescolare anche nocciole, mandorle, scorze di limone o arancia candite, amarene, praticamente qualsiasi cosa. È un''ottima crema e può sopportare qualsiasi cosa.
10
Per assemblare la torta, prendete un vassoio o un piatto grande, qualcosa su cui servire la torta. Prendete un cerchio pulito dalla teglia in cui avete cotto il pan di Spagna. Mettete la prima parte del pan di Spagna sul fondo, fissate l''anello intorno (anche se c''è un po'' d''aria ai lati, quando il pan di Spagna viene innaffiato si staccherà). Bagnare il pan di Spagna con cucchiai di soluzione dolce, quando si preme con le dita sul pan di Spagna deve risultare bello umido e succoso. Poi mettete un paio di cucchiai di crema sul pan di Spagna, appiattitelo, di nuovo pan di Spagna, acqua, crema. Infine, solo il pan di Spagna in cima. Coprire con pellicola trasparente e mettere in frigorifero, preferibilmente per tutta la notte. Il giorno dopo, decorare, si può anche decorare con la crema, mettere un''ostia in cima. Si può anche ricoprire con crema al cioccolato (fare un''altra crema 1x secondo la ricetta sopra) e decorare come ho fatto io, con bastoncini e palline di cioccolato... O anche ricoprirla di crema al burro e vestirla con un impasto per torte, o pasta di zucchero. A vostro piacimento.