Lacrema bavarese è un classico dessert tedesco, conosciuto in francese come "crème bavaroise". Le sue origini sono francesi e la sua ricetta fu scritta per la prima volta dalla chef francese di alta cucina Marie Antoine Carême all'inizio del XIX secolo.
La crème bavaroise è diventata estremamente popolare in Baviera e in tutta la Germania. La crème bavaroise viene servita fredda come dessert a sé stante o utilizzata in una varietà di torte, pasticcini e altri prodotti da forno (spalmata o come ripieno tirato fuori da un sacchetto).
La preparazione della crema bavarese prevede alcune fasi, ma non preoccupatevi, nessuna è complicata. La crema pasticcera viene preparata con latte caldo a cui si aggiunge la gelatina ammollata per farla sciogliere bene. Infine, quando il composto si sarà raffreddato, incorporatevi la panna montata e versatelo negli stampi o nei bicchieri da portata.
Consiglio BAM: se intendete servire la crema bavarese negli stampi, non lasciateli in acqua calda per troppo tempo. In questo modo la gelatina si liquefarebbe ulteriormente e la crema bavarese inizierebbe a perdere la sua struttura. Saranno sufficienti dai 30 ai 45 secondi.
La crema bavarese può essere utilizzata anche come ripieno per ciambelle o altri dolci.