I bomboloni possono essere una sfida anche per i casalinghi più abili. A carnevale vogliamo dei bellissimi bomboloni e invece ci ritroviamo con dei bomboloni bruttini, sbriciolati e secchi; dentro, al posto del ripieno, dei grossi buchi. Ti suona familiare? Segui questi trucchi e consigli che abbiamo messo a punto per preparare i bomboloni fatti in casa e il successo è garantito.
Un buon bombolone è dato da un buon impasto.
Verissimo. La preparazione di un buon impasto inizia con la preparazione dell’ambiente: deve essere caldo, senza correnti d'aria, ma non troppo secco, in modo che l'impasto non si asciughi durante la lievitazione. Gli ingredienti necessari per la preparazione devono essere tiepidi, preferibilmente a temperatura ambiente, soprattutto le uova e il burro. Nella ciotola, passa la farina al setaccio per dare al lievito l'aria necessaria per poter crescere bene.
Gli ingredienti necessari per la preparazione devono essere tiepidi, preferibilmente a temperatura ambiente, Non dimenticarti gli utensili, come la ciotola per preparare l'impasto dei bomboloni.
Se aggiungi la farina alla ciotola senza averla prima setacciata, l’impasto non prenderà aria. Il modo più semplice per prepararlo è quello di utilizzare la farina multiuso. L'impasto deve lievitare per un tempo sufficiente, cioè fino a che non raddoppia il volume. Quando si formano delle bolle sulla parte superiore, l'impasto è lievitato a sufficienza e formerà bomboloni soffici e ariosi.
Non è vero che ai bomboloni si possono aggiungere uova intere, sia tuorli che albumi.
Proprio al contrario. È preferibile utilizzare i tuorli d'uovo per preparare la pasta lievitata per i bomboloni, mentre gli albumi possono essere utilizzati per preparare una torta Pavlova. Con le uova intere, i bomboloni potrebbero risultare asciutti e compatti.
È vero che dare la forma ai bomboloni è un lavoro molto impegnativo.
Ma possiamo semplificare le cose: invece di pesare le palline, puoi tagliarle con un tagliapasta. La pasta lievitata può essere stesa in uno strato spesso circa 5 cm e puoi creare le palline con un tagliapasta rotondo.
Utilizza il codice RICETTA per ottenere uno sconto del 10% sull'acquisto di prodotti BAM.
Lascia lievitare su una superficie infarinata per circa 20 minuti, o fai il test del dito: se lo premi sull’impasto e il segno sparisce subito, è pronto. I bomboloni sono quindi pronti per essere fritti.
Friggi i bomboloni, riempili e servili.
Ma prima un paio di consigli: I bomboloni devono essere fritti in una quantità sufficiente di olio, che deve essere molto caldo. Si capisce che l'olio è sufficientemente caldo quando, immergendovi il cucchiaio, iniziano a formarsi delle bolle. Friggi i bomboloni in olio bollente per tre o quattro minuti. Ma ricorda: solo per i primi minuti friggili con un coperchio.
Quando i bomboloni sono fritti e leggermente raffreddati, riempili con la confettura o con un altro ripieno a piacere. Questa volta abbiamo scelto una farcitura con il mix per crema alla vaniglia BAM. Taglia i bomboloni a metà e aggiungi il mix per crema alla vaniglia con una sac a poche.
I bomboloni possono essere preparati anche con lamponi e ricoperti con gocce di cioccolato ruby BAM. La ricetta ti aspetta qui.
I bomboloni fritti sono pronti ed ecco di seguito un'idea per usare gli albumi avanzati dalla preparazione dei bomboloni.