A chi non piace il cacao? Il cibo di Dio, come lo chiamavano i Maya, è un ingrediente indispensabile della nostra cucina. Oltre alle sue numerose proprietà medicinali, ha un sapore ricco che esalta molti piatti o bevande. Questa volta vi presentiamo un cacao coltivato con particolare cura e, una volta capito come, non rimarrete delusi.
Il cacao biologico, o fave di cacao biologiche, rappresenta meno dell''1% del raccolto mondiale di cacao. La maggior parte delle fave biologiche, circa il 75%, viene coltivata nelle Americhe, con in testa la Repubblica Dominicana. In linea con gli standard biologici in base ai quali viene coltivato il cacao, i produttori si impegnano a mantenere sani i terreni, gli ecosistemi e le persone, utilizzando solo fertilizzanti naturali e sostituendo i pesticidi sintetici e tossici con alternative naturali. La produzione biologica fa riferimento ai processi ecologici e alla biodiversità e si adatta alle condizioni locali. Unisce tradizione, innovazione e scienza per garantire relazioni eque e buona qualità a tutti i soggetti coinvolti.
L''ambiente ottimale per la produzione di cacao
La convinzione che "biologico" significhi "senza sostanze chimiche" non è un''idea sbagliata: il vantaggio principale del cacao biologico è che non vengono aggiunti pesticidi o fertilizzanti chimici durante il processo di lavorazione. Un sistema di produzione sostenibile del cacao garantisce un ambiente di coltivazione ottimale: più l''ambiente è ottimale, meno interventi sono necessari per controllare malattie e parassiti. L''albero del cacao, il sempreverde da cui si estrae il cacao, prospera al meglio nella foresta amazzonica o in climi umidi e tropicali con temperature elevate e stabili.
Affinché il cacao possa ottenere il marchio ''''biologico'''', devono essere soddisfatti anche i seguenti fattori:
Ombra e biodiversità
L''ombra è indispensabile per la produzione di cacao biologico, ed è per questo che i coltivatori piantano alberi che forniscono molta ombra accanto alle piante di cacao. Creano un equilibrio tra ombra e luce solare potando regolarmente i rami vecchi e malati, il che consente anche una buona ventilazione e previene le infezioni fungine.
Fertilità del suolo
Il cacao ha bisogno di un terreno che contenga il giusto equilibrio di nutrienti essenziali per crescere vigorosamente. Una pianta sana è più resistente a parassiti e malattie, che si prevengono, ad esempio, costruendo terrazze o barriere o muri di pietre.
Controllo di parassiti e malattie
Ilcacao è ad alto rischio di attacco da parte di vari parassiti e malattie, che si stima causino ogni anno la perdita di 1/3 del raccolto mondiale. L''uso di pesticidi e fertilizzanti non è consentito nella produzione di cacao biologico, quindi è importante proteggere le piante di cacao garantendo un equilibrio ottimale di luce solare, ombra, aria, acqua e sostanze nutritive.
Tutti questi fattori chiave nella produzione di cacao biologico sono seguiti da un''adeguata raccolta e da un''attenta fermentazione ed essiccazione dei semi di cacao. Tutti questi processi sono attentamente controllati per garantire un raccolto di alta qualità.
Commercio equo e solidale
La crescente popolarità del cacao biologico tra gli amanti dei dolci è certamente dovuta al fatto che viene prodotto in condizioni di commercio equo e solidale. Come già detto, la sua produzione non è solo rispettosa dell''ambiente e degli animali, ma anche delle persone. È molto preoccupante che sempre più bambini siano coinvolti nella produzione di cacao in tutto il mondo, cosa che il sistema del commercio equo e solidale cerca di evitare.
- Offre ai produttori buone condizioni per entrare nel mercato mondiale, proteggendoli dalle fluttuazioni dei prezzi e anche da eventi di crisi come la perdita del raccolto a causa del maltempo.
- Inoltre, garantisce loro una retribuzione equa, che soddisfi le esigenze di base dei lavoratori e delle loro famiglie.
- Poiché una retribuzione adeguata consente ai genitori di mandare i figli a scuola, previene anche il lavoro minorile. Ai bambini vengono così garantite le condizioni ottimali per la loro crescita e il loro sviluppo.
E soprattutto, ci sono molti modi per utilizzare il cacao biologico. Non solo i cioccolatini biologici sono molto apprezzati dagli amanti del cioccolato, ma il gusto eccezionalmente ricco del cacao li rende sempre più inclini a utilizzare creme spalmabili diverse o a concedersi fave di cacao con diversi additivi. In breve, è possibile scegliere tra un''ampia gamma di prodotti a base di cacao biologico, quindi ce n''è per tutti i gusti.