Questo novembre anche la Croazia è sulla mappa del cioccolato dolce. Alla fine di novembre, per la precisione il 25, nella capitale croata è stato inaugurato un vero e proprio museo del cioccolato. Una visita a questo regno del cioccolato è d''obbligo per tutti i veri cioccolatisti.
Breve descrizione del museo
Il Museo del cioccolato di Zagabria è un parco tematico dedicato al cioccolato e al suo significato storico, geografico e culturale. Il museo condurrà i visitatori in un viaggio interattivo attraverso il tempo e lo spazio, coinvolgendo tutti i sensi: vista, olfatto, tatto, suono e, naturalmente, gusto. Nel negozio di souvenir potrete gustare una varietà di cioccolatini fatti a mano da rinomati cioccolatieri croati, poiché il museo cerca di far incontrare i veri amanti del cioccolato con i creatori di questa inebriante prelibatezza.
Informazioni di base sul museo:
- Dove si trova il museo? Varšavska ulica 5, Zagabria
- Quali sono gli orari di apertura? È aperto tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, tra le 10.00 e le 22.00.
Prezzo del biglietto?
- Adulti: 60 kune (circa 8 euro);
- Bambini (4-18 anni): 40 kune (circa 5,50 euro);
- Bambini (fino a 4 anni): ingresso gratuito;
- Biglietto famiglia (include due adulti e tre bambini): 180 HRK (circa 24 EUR);
- Biglietti di gruppo (più di 25 persone): 55 HRK adulti, 35 HRK bambini.
Il cioccolato in Croazia
La Croazia ha una ricca storia nell''industria del cioccolato, dalla prima fabbrica di cioccolato aperta a Fiume alla fine del XIX secolo al Mikada, il primo cioccolato al riso del mondo. La Croazia ha alcuni ottimi produttori di cioccolato e i migliori ristoranti e pasticcerie croati prestano molta attenzione al cioccolato di alta qualità. Tuttavia, l''industria del cioccolato è praticamente invisibile nella gastronomia croata.
"Abbiamo avuto questa idea perché, come la maggior parte delle persone, siamo amanti del cioccolato".
RužicaCerovac
L''apertura del primo museo del cioccolato, un''idea nata da Ružica Božić Cerovac e suo marito, potrebbe portare la gastronomia del cioccolato a un livello superiore. La famiglia Cerovac non ha legami professionali con la gastronomia, in quanto il signor Cerovac è direttore di un''impresa edile croata di successo. La signora Ružica ha dichiarato: "Abbiamo avuto questa idea perché, come la maggior parte delle persone, siamo amanti del cioccolato. Io e la mia famiglia abbiamo visitato molti musei del cioccolato in Europa e spesso siamo rimasti delusi dall''approccio a questo interessante alimento, che merita sicuramente più attenzione. Così ci è venuta l''idea di far conoscere il cioccolato al pubblico in un modo un po'' diverso, attraverso la storia e l''evoluzione del cioccolato".
Un fattore chiave nella decisione di aprire il museo è stata la visita al Museo del Cioccolato di Praga e i workshop a cui hanno partecipato Sanja Vladović e Steve Kahline, fondatore del marchio Taman. "Sanja e Steve ci hanno aperto il mondo del cioccolato". Il risultato di questa collaborazione e del lavoro di centinaia di persone che hanno lavorato al progetto è un museo piccolo ma dal design straordinario che a tratti vi ricorderà Grand Budapest Hotel di Wes Anderson.
Museo del cioccolato di Zagabria
Il museo è organizzato in ordine cronologico, con sale decorate in modo vivace che illustrano tutto, dalle prime testimonianze del consumo di cioccolato nell''America centrale e meridionale, passando per la Grande Rivoluzione Industriale, la storia della produzione di cioccolato in Croazia, fino alla scena contemporanea del cioccolato e alla sua complessa sociologia.
Il Museo del cioccolato dispone anche di un laboratorio ben attrezzato e di una sala di degustazione per circa 20 persone. All''ingresso, gli ospiti ricevono un kit di degustazione contenente fave di cacao fritte, campioni di cioccolato fondente, al latte, bianco e rubino, e un cucchiaio per assaggiare il liquore al cioccolato, diversi tipi di cioccolato, dal cioccolato che scorre dai dispenser alle fontane di cioccolato, che sono sparse per tutto il museo.
Ružica e Domagoj Cerovac hanno collezionato per anni reperti e souvenir. Dagli antichi mulini per la macinazione del cioccolato, alle prime tazze di porcellana in cui il cioccolato come bevanda si è diffuso dal Sudamerica all''Europa, fino ai cioccolatini giubilari dei matrimoni dei re britannici e agli antichi stampi industriali. Tutti sono esposti in sale che spiegano importanti tappe della storia del cioccolato.
"La cosa più importante da capire sul cioccolato è che si tratta di un''industria molto giovane. Il cioccolato come prodotto, così come lo conosciamo, esiste da poco più di cento anni", afferma Steve Kahlina. "Solo negli ultimi quindici o vent''anni abbiamo iniziato a scoprire fatti fondamentali sul cacao, sulla fermentazione e sulle possibilità del cioccolato. Il cioccolato come prodotto e come industria è ancora in una fase di sviluppo così precoce che non sappiamo cosa scopriremo e come cambierà la sua definizione in futuro. È importante portare al Museo del Cioccolato l''emozione di queste scoperte e ricerche. "
Il Museo del Cioccolato di Zagabria è stato inaugurato giusto in tempo per il periodo ideale che precede il Capodanno, quindi sarà senza dubbio una delle principali attrazioni dell''Avvento. Il museo è stato progettato in modo molto accurato, ma è comunque abbastanza semplice e divertente per i bambini e con contenuti sufficienti per chi vuole saperne di più sul cioccolato. Nel negozio del museo è possibile acquistare i cioccolatini dei migliori cioccolatieri croati in un unico posto.
Tratto da: https://plavakamenica.hr/2019/11/20/u-zagrebu-se-25-studenog-otvara-muzej-cokolade-posjetili-smo-ga/