Cioccolato BAM

Accessori per la cottura

Regali

Prodotti FIT

Prodotti in azione

Spalmabili e salse

Per gli amanti del cioccolato

Suggerimenti per la ricerca

Giornata mondiale del cioccolato

  • Tempo di lettura Tempo di lettura: 5 minuti
giornata mondiale del cioccolato

Ci sono 365 giorni all''anno, ma solo uno è il Giorno del Cioccolato e questo, il giorno preferito da tutti i cioccolatosi, è il 7 luglio di ogni anno. È il giorno in cui possiamo mangiare un pezzo di cioccolato in

Ci sono 365 giorni all''anno, ma solo uno è il Giorno del Cioccolato e questo, il giorno preferito da tutti i cioccolatosi, è il 7 luglio di ogni anno. È il giorno in cui possiamo mangiare un pezzo di cioccolato in più senza peccato e senza sensi di colpa. E non solo un pezzo. È consentito mangiare un''intera tavoletta di cioccolato.

Potete mangiare il vostro cioccolato bianco, al latte o fondente preferito. È ancora meglio se approfittiamo della giornata per preparare i nostri dolci al cioccolato preferiti. Chi può resistere a un delizioso brownie, a una mousse al cioccolato, a una torta fatta di tre cioccolati diversi o a un biscotto al cioccolato? Probabilmente nessuno.)

Sebbene luglio non sia il mese più adatto al cioccolato, poiché si scioglie più rapidamente a causa delle alte temperature, alcune fonti dicono che si festeggia in questo giorno perché si ritiene che sia il giorno in cui il cioccolato fu introdotto per la prima volta in Europa nel 1550.

Sapete come si produce il cioccolato?

L''ingrediente principale necessario per produrre il delizioso cioccolato sono le fave di cacao, che crescono sugli alberi del cacao, arbusti sempreverdi. L ''albero del cacao prospera in un clima tropicale umido, con terreni ricchi, molta ombra, pioggia e temperature elevate e stabili. Questo lo rende una pianta poco gratificante da coltivare, in quanto può crescere solo in una stretta fascia vicino all''equatore dove temperatura, pioggia e umidità sono relativamente stabili durante tutto l''anno. I suoi fiori maturano in baccelli che contengono semi di cacao e polpa succulenta. A differenza del cioccolato, i semi di cacao sono molto amari e la polpa ha un sapore agrodolce.

Quindi possiamo mangiare qualche altro pezzo di cioccolato senza peccato e senza sensi di colpa.

Il processo di produzione del cioccolato è piuttosto lungo e comprende la raccolta e la lavorazione dei semi di cacao, la fermentazione e l''essiccazione, e infine la tostatura, lo sfregamento e la macinazione dei semi. Prima della lavorazione, i semi di cacao sono molto amari e acquistano il loro caratteristico colore marrone solo durante il processo di lavorazione. In una delle ultime fasi, i semi di cacao decorticati vengono macinati in una miscela densa nota come pasta di cacao. Questa viene poi trasformata in burro di cacao, pasta di cacao, polvere di cacao o cioccolato, che acquisisce la sua consistenza e il suo aroma finali solo durante le fasi di trattamento meccanico e termico. Il burro di cacao, lo zucchero, il latte e altri additivi vengono aggiunti alla pasta di cacao in una fase successiva del processo di produzione del cioccolato. Tutti questi additivi determinano il tipo di cioccolato che verrà prodotto: al latte, bianco o fondente.

Il cacao

Il nome latino dell''albero del cacao è Theobroma cacao, che si traduce come "cibo degli dei". Non è certo una coincidenza, visto che il cacao è stato un rimedio estremamente popolare nella medicina popolare. Anche i Maya e gli Aztechi usavano i semi di cacao come moneta e credevano che avessero poteri magici, quindi i semi erano indispensabili nei loro rituali sacri.

Le tre specie di cacao più comuni sono il Criollo (che si trova in America centrale), il Forastero (che si trova in Africa occidentale e in Sud America) e il Trinitario (che si trova in tutte le zone in cui l''albero del cacao prospera). L''albero del cacao appartiene a una famiglia di alberi chiamata Theobroma - ma non tutti producono semi di cacao, ma anche frutti e fiori, che vengono utilizzati per scopi medicinali. Il composto organico teobromina, che produce gli stessi effetti della caffeina, si trova nel cacao ed è presente anche nel tè.

Cioccolato d''origine

Sono i cioccolatini più pregiati e nobili, con un gusto molto particolare, di solito molto diverso da quello a cui siamo abituati con i cioccolatini ''''classici''''. La qualità e il gusto del cacao sono influenzati dalla varietà e dall''ambiente in cui viene coltivato. Quindi, il clima, il suolo, la posizione e il metodo di lavorazione sono i fattori più importanti che influenzano il gusto finale del cioccolato, e queste caratteristiche ambientali possono essere assaggiate nel caso dei cioccolatini IG. Assaggiare il cioccolato di diverse aree geografiche è un''esperienza speciale e una sfida per i veri cioccolatieri. Alcuni cioccolatini hanno un sapore molto lieve e delicato e aromi di fiori, frutta e spezie, mentre altri hanno un sapore molto pronunciato e forte.

Da Mojačokolada.si abbiamo tre cioccolati tra i cioccolati BAM con origini in Ecuador, Madagascar e Brasile.

  • Cioccolato BAM con origine Ecuador: questo cioccolato ha un gusto intenso di particelle di cacao tostate, con note di sapori fruttati e aspri. Gli aromi di tabacco, rum e whisky conferiscono al cioccolato carattere e personalità. È eccellente in combinazione con la frutta e il caffè, ed è ideale per varie creme e ganache e per le salse.
  • Cioccolato BAM con origine Madagascar: le fave di cacao hanno un sapore dolciastro molto intenso, con un leggero retrogusto amaro. È arricchito da sapori rinfrescanti e moderatamente acidi e da note fruttate che ricordano i lamponi, le bacche di ginepro, i frutti di limone e i frutti gialli maturi come albicocche e ananas.
  • Cioccolato BAM con origine - Brasile: prodotto con le migliori fave di cacao brasiliane, il Cioccolato BAM con origine - Brasile è una vera esperienza di sapori diversi. Il sapore intenso del cacao si mescola con l''amarezza e l''acidità rinfrescante e un pizzico di note fruttate. I pasticceri consigliano di abbinare questo cioccolato a ingredienti dolci, senza acidità o con acidità molto moderata.


Infine, ecco 15 curiosità sul cioccolato che probabilmente non conoscevate fino ad ora

  • Gli antichi popoli Maya e Aztechi usavano i semi di cacao come moneta. La loro produzione era limitata per evitare l''inflazione.
  • Per produrre mezzo chilo di cioccolato occorrono circa 300-400 semi di cacao.
  • Ogni albero di cacao produce circa 2000-2500 baccelli di cacao.
  • Poiché gli alberi di cacao sono così fragili, i coltivatori perdono in media il 30% del loro raccolto ogni anno.
  • Il cioccolato bianco non è tecnicamente vero cioccolato perché non contiene semi di cacao.
  • Mangiare ogni giorno un pezzo di vero cioccolato fondente riduce di un terzo il rischio di malattie cardiache.
  • Il cioccolato fondente contiene più antiossidanti dei mirtilli, del tè o del vino rosso.
  • La parola "cioccolato" deriva dalla parola azteca "xocoatl", che si riferisce a una bevanda amara e pungente ricavata dai semi di cacao.
  • La prima tavoletta di cioccolato è stata prodotta nel 1847.
  • Il cioccolato è il regalo più acquistato al mondo.
  • Il record mondiale ufficiale di consumo di un chilo di cioccolato è di 6 minuti.
  • Gli svizzeri sono i maggiori consumatori di cioccolato al mondo: ne consumano poco meno di 9 chilogrammi a persona in un anno. A differenza degli svizzeri, l''americano medio ne mangia poco meno di 5 chilogrammi.
  • Nel 2013, il Belgio ha emesso più di 500.000 francobolli al profumo di cacao, ricoperti da una vernice che ricorda il cioccolato.

BAMCioccolato.it - Il più dolce negozio online di prodotti da forno di alta qualità. I prodotti BAM sono per tutti coloro che amano creare con ingredienti di alta qualità e sapori sofisticati, anche nella cucina di casa.

O avtorju

Urša R.
Ustvarjalka vsebin
Diventa un maestro pasticciere

Diventa un maestro pasticciere

La vostra guida alla perfetta esperienza del cioccolato.

Scoprite ricette esclusive e consigli di esperti con il nostro e-magazine gratuito sul cioccolato.
La vostra guida alla perfetta esperienza del cioccolato.
Notizie
Ricette
Tendenza
Notizie
Ricette
Tendenza